Blog e consigli

La storia del Folletto

Al principio, l’azienda tedesca Vorwerk produceva i grammofoni. Poi con l'arrivo della radio, la domanda di grammofoni cominciò a diminuire, ma l’azienda riuscì a riprendersi grazie a un’idea dell’ingegnere Engelbert Gorissen, che pensò di utilizzare i motori dei grammofoni, unendoli a delle piccole manovelle, per creare una scopa elettrica. La storia racconta che non appena la segretaria di Gorissen vide il nuovo prodotto, esclamò: «Sembra un piccolo kobold», ossia un «folletto». Inizialmente, l'azienda ebbe difficoltà a far entrare nelle case, la nuova aspirapolvere elettrica, ma grazie a Werner Mittelsten Scheid, il Folletto iniziò ad essere accolto di dalle famiglie, adottando la strategia della vendita porta a porta, con notevoli risultati positivi fino a un vero e proprio boom delle vendite. Nel 1938, il Folletto entro in Italia, con un acquisto elevato di lavapavimenti. Nel corso degli anni, l’aspirapolvere Folletto è riuscita a rimanere sempre sulla cresta dell’onda: oggi, in Italia, una famiglia su tre lo possiede.

Il primo modello

Il primo modello di folletto si chiamava Vk 116 e 117 , data la sua semplicità di utilizzo, è leggero e combinabile con il battitappeto – il sistema di pulizia tappeto a secco – ET 20/21. Il Vk 116 e 117 ha una piccola spazzola, che riesce ad arrivare negli angoli più difficili della casa ed è adatto per la pulizia di superfici non superiori a 100 Mq.

Come è fatto il Folletto

Il Folletto ha le seguenti caratteristiche:

  • Interruttore principale di avvio/arresto
  • Pulsante di sgancio bastone telescopico
  • Spazzola per paviment
  • Cavo di alimentazione
  • Avvolgi cavo girevole
  • Avvolgicavo fisso
  • Filtro
  • Pulsante di aggancio e sgancio degli accessori

Si deve prestare attenzione al sacchetto, quando è pieno, occorre sostituirlo in questo modo: scollegare la spina dalla presa elettrica, dopodiché sfilare l’asta ed aprire l’unità filtro, poi si estrae il bocchettone dalla sede, si svita la parte superiore e si toglie il filtro a sacchetto, si inserisceun nuovo filtro e riavviatiamo la parte superiore del bocchettone. Richiudiamo infine l’unità filtro.

La Roma Servizi, offre assistenza per ricambi, filtri e Folletti rigenerati. Chiama e richiedi informazioni

Allergia alla polvere

Allergici alla polvere? Negli spazi interni, spesso l’aria è più polverosa, di quella nelle strade. Quindi, dovrebbe essere, una nostra sana abitudine, cambiare l’aria tre volte al giorno, spolverare con accuratezza e usare l’aspirapolvere. E 'un rischio per la salute non soltanto per gli allergici. Quanto spesso si usa l’aspirapolvere in casa? Molti si chiedono quanto spesso dovrebbero pulire o passare l’aspirapolvere in casa. La risposta ovviamente dipende da molti fattori.

Pulizia dei pavimenti in legno, laminato o piastrelle

Se vivi in una zona dove c’è molta polvere e si porta in casa molta sporcizia o se hai animali domestici, l'aspirapolvere va passata giornalmente. Polvere, peli di animali, possono creare allergie, depositandosi sui pavimenti o anche sui mobili. Infatti, gli animali domestici perdono sempre peli ma possono avere anche pulci che possono aggravare o causare allergie e malattie. Indipendentemente dal tipo di pavimento, se hai animali domestici devi passare l’aspirapolvere ogni giorno, soprattutto nelle stanze e sui mobili, dove gli animali domestici trascorrono più tempo.

Pulire il tappeto o la moquette

La frequenza  dipende  dal tipo di moquetteo tappeto e dal suo utilizzo. Sarebbe necessario passare quotidianamente l’aspirapolvere, nelle parti della moquette dove c’è una grande presenza di persone, al meno due volte a settimana. Ogni giorno la polvere è un rischio molto sottovalutato, un pericolo anche se non siamo allergici.

Se hai bisogno di aiuto con le pulizie in casa, contatta Roma Servizi, operiamo da anni nel settore delle,mettendo a disposizione personale esperto, macchinari e prodotti efficaci e certificati, in modo da garantire la qualità di ogni intervento.

 

Come garantire a lungo un risultato

Come funziona

Il Lavavetro di Folletto fa tre cose in un solo passaggio: inumidisce uniformemente il vetro con la miscela di acqua e detergente, rimuove velocemente lo sporco con il panno in microfibra, aspira direttamente l’acqua sporca usando l’ugello di aspirazione. Tutto in un solo accessorio e poche mosse. Ha, inoltre, un serbatoio con doppio scomparto, il primo contiene la miscela detergente per il secondo, incamera l’acqua sporca

Quando sostituire il sacchetto del folletto

Come procedere alla sotituzione del sacchetto

Il Folletto, è munito di un indicatore luminoso che è situato a destra del manico, in corrispondenza della parte frontale: quando il sacchetto è pieno, questo indicatore si accende, quindi, non bisogna svuotare il sacchetto per poi riporlo, causando malfunzionamenti e rotture sul lungo termine. I sacchetti pieni, non devono essere svuotati e riutilizzati, ma devono essere gettati e sostituiti con sacchetti nuovi.

Lascia un commento

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Call Now ButtonChiama Ora